Oggi mio figlio mi ha detto:
“Mamma come here…do you like that?”
E io: “yes P. I do”.
Al momento non avevo realizzato…poi ripensandoci…P. mi ha chiamato iniziando una conversazione in inglese. Di solito sono io ad introdurre una conversazione in inglese tra di noi, questa volta l’ha iniziata lui spontaneamente.
P. ha quasi 3 anni e l’acquisizione dell’inglese è già evidente.
Acquisizione che è ben diverso da apprendimento.
Acquisizione vuol dire che l’inglese è dentro di lui e sta venendo fuori in maniera naturale e spontanea.
Mentre l’apprendimento avviene tramite supporti esterni, scolastici, non naturali.
Premetto io e mio marito siamo italiani. P. non frequenta una scuola di lingue ed è bilingue.
Un miracolo?
No. Non è un miracolo. Semplicemente l’inglese è entrato a casa nostra e con determinazione almeno 30 minuti al giorno realizziamo insieme attività in inglese.
L’esempio e la ripetizione sono gli ingredienti segreti.
Pensi che il futuro di tuo figlio possa essere limitato in quanto a orizzonti di vita o lavorativi senza una seconda lingua?
Inizia ORA. Non è mai troppo PRESTO non è mai troppo TARDI.
A questo proposito guarda il video qui sotto.
Ci sono 4 attività da poter realizzare con le flashcards, che sono delle carte illustrate.
Nel caso del video io ho usato carte che hanno come soggetto gli animali,
ma ci sono tanti temi, come la fattoria, i mezzi di trasporto, il circo…Le carte sono della Usborne e quelle del video si chiamano Animal Snap,
se le attività che vedi nel video ti sono piaciute e vuoi ripeterele con il tuo bambino e quindi sei interessato alle carte e a qualche ulteriore consiglio contattami ai riferimenti che trovi nella sezione del blog “contatti”.
La prima attività è dedicata ai bambini piccolissimi da 0 a 3 anni. Si tratta dell’esercizio più semplice e per chi è alle prime armi perché basta mostrare loro le carte con le diverse immagini e motivarli a ripetere i nomi in inglese con te rispondendo alla domanda: What is it? In questo caso le carte ti aiutano perché sotto ogni immagine appare il nome in inglese, se non sai la pronuncia ascoltala qui www.wordreference.com
La seconda attività usa la tecnica dell’associazione di immagini. Devi fare una fila di carte da una parte sceglienedo diverse immagini di animali, da l’altra metti gli stessi animali ma in maniera sparsa, il bambino che anche in questo caso è molto piccolo ma avrà superato 1 anno di vita deve scegliere la carta giusta dal mazzo di carte sparse e associarla a quella identica nella fila pronunciando il nome dell’animale in inglese.
La terza attività è quella del memory che in italiano vuol dire memorizzare. Per questo esercizio il bambino dovrà avere più di 3 anni: metti le carte sul tavolo in ordine sparso faccia in giù. Il bambino dovrà scoprire le carte e cercare delle coppie per questo dovrà ricordare la posizione delle carte. Questa attività può essere svolta anche con i bambini di età inferiore a 3 anni se invece di realizzarla con le carte faccia in giù, le lascerai faccia in su. Il bambino più piccolo dovrà semplicemente prendere le coppie, ma in ogni caso dovrà ripetere il nome dell’animale in inglese.
L’ultima attività è quella dello snap: ogni partecipante (da 2 in su) ha il suo mazzo di carte. Le carte dovranno scoprirsi contemporaneamente, se due dei partecipanti hanno la stessa carta davanti a loro devono pronunciare la parola snap. Il primo che urla snap ha il diritto di rispondere alla domanda: What is it? Se risponde correttamente può appropriarsi del mazzo di carte del suo avversario. Questo esercizio è indicato per i bambini più grandicelli, da 4 anni in su. Vince chi guadagna più carte.
Ti lascio alla visione del video…
Se sei interessata all’acquisto delle carte contattami ai contatti
che trovi nella sezione riservata del blog.
Lilli