Il ruolo dell’insegnante è fondamentale nella vita dei nostri figli e lo è allo stesso modo per l’apprendimento linguistico.
Il ruolo dell’adulto è senz’altro quello di essere un facilitatore, o meglio un “rianimatore”, come deceva Maria Montessori: qualcuno che sa accendere la scintilla dell’interesse, che sa suscitare entusiasmi.
Il maestro dovrebbe essere un regista, un direttore, non nel senso di colui che comanda, ma di colui che dirige, cioè che sa incanalare le energie nella giusta direzione, colui che sa accompagnare il bambino nelle sue esperienze in modo da far si che raggiunga il massimo delle sue possibilità.
A questo proposito ti consiglio la lettura di un testo illuminante: “Libertà e amore” della pediatra Elena Balsamo.
Un buon educatore dovrebbe essere autorevole ma non autoritario e tra i due termini vi è una grande differenza.
Una persona autorevole è quella che sa agire con fermezza ma senza rabbia, sa dare dei limiti, offrire dei confini rassicuranti, sa dire di no quando occorre, mantenendo la calma. Una persona autorevole è sicuro di sé e il bambino si sente da lui contenuto e protetto.
L’insegnante autoritario impone le sue idee e il suo pensiero senza dare spiegazioni.
Dice ancora Maria Montessori: ” per essere un buon maestro bisogna fare autoesame, rinunciare alla tirannia”, a quella forma sottile di potere che ci viene dal semplice fatto di essere adulti.
. Tieniti dunque lontano da quelle scuole in cui gli insegnanti si autodefiniscono severi e rigidi forse nascondono insicurezza o poca preparazione.
. Ma tieni lontano anche quelle scuole in cui gli insegnanti sono troppo permissivi e poco carismatici e perdono di vista l’obiettivo.
Per poter comprendere i bambini, bisogna prima aver compreso noi stessi. Non possiamo trasmettere loro se non ciò che abbiamo personalmente sperimentato, non possiamo dare loro ciò che per primi non abbiamo.
L’insegnante di inglese deve conoscere perfettamente la lingua per poterla trasmettere e deve conoscere perfettamente sé stesso ed essere equilibrato per poter stare insieme ai bambini.
. L’insegnante deve fornire un modello da imitare.
. L’insegnante deve essere un aiutante che accompagna i suoi allievi verso la Luce, cioè verso la conoscenza.
Il ruolo dell’educatore, come del genitore, è simile a quello del giardiniere che prepara il terreno, cioè l’ambiente adatto in cui la pianta possa crescere e germogliare, lo concima, lo libera dalle erbe infestanti affinché la pianticella possa crescere libera, e poi la cura ogni giorno, la annaffia, la ripara dalle intemperie ma la affida anche al cielo, al sole e alla pioggia.
Proprio come quel giardiniere l’insegnante di inglese deve aiutare il genitore a saper ricreare l’ambiente quotidiano adatto all’apprendimento linguistico. Si perchè l’inglese si imapra solo se l’impegno è quotidiano, proprio come per una pianta da giardino.