L’importanza dell’ambiente per un sereno apprendimento del bambino

scuola di ingleseDalla nascita del mio bambino seguo con grande passione il lavoro della pediatra, specialista in puericultura e scrittrice Elena Balsamo.

Oggi finalmente, nel giorno della festa delle donne, ho avuto l’opportunità di incontrarla alla presentazione del suo libro Libertà e amore: l’approccio Montessori per crescere secondo natura organizzato dall’associazione marchigiana  Mammamia! che si occupa di promuovere incontri tra mamme, organizzare momenti educativi per bambini e contribuire alla diffusione di una cultura per la maternità consapevole.

Sono rimasta affascinata dalle sue parole e dall’importanza del suo lavoro che mette al centro il bambino.

Elena Balsamo inizia il suo intervento citando le parole di Maria Montessori: non guardare il mio dito, ma ciò che esso indica, il bambino.

Questa frase sottolinea l’importanza di un approccio pedagogico che si basa sul child watching, tutte le metodologie pedagogiche devono basarsi sulla centralità del bambino. Anche l’insegnamento dell’inglese in età precoce è un’attività pedagogica e quindi anche essa deve concentrarsi sui bisogni del bambino.

Ecco perchè è di vitale importanza lo spazio per l’apprendimento, anche per quello che riguarda l’insegnamento dell’inglese.

Dall’ambiente il bambino trae nutrimento psichico dice Maria Montessori. La scuola deve diventare per il bambino un luogo di libertà, che è sia spirituale sia fisica, legata sia alla sua crescita interiore sia a quella esteriore.

Il bambino si trova in un periodo di creazione e di espansione e basta solo aprirgli la porta. Il segreto per un sereno apprendimento è quello di offrirgli un ambiente dove tutte le cose siano costruite secondo le sue proporzioni.

L’ambiente è il luogo che il bambino deve amare tanto da essere spinto al lavoro: se il bambino si troverà ad ascoltare il suono della lingua inglese con la sua mamma e in un luogo ordinato e bello, allora amerà ripetere quelle azioni, amerà sentire il suono di una lingua diversa.

Un altro elemento importante è l’ordine: i bambini piccoli posseggono un naturale istinto all’ordine. Per loro ordine significa sicurezza, la certezza di ritrovare ogni cosa al suo posto, là dove è stata messa.

La scuola di inglese deve essere a misura di bambino, bella e ordinata. Il bambino deve poter raggiungere i materiali con i quali vengono costruite le lezioni, ad esempio poter usufruire di un piccolo angolo lettura dove gli è possibile scegliere i libri inglesi da leggere con la sua mamma.

A fine lezione è importante rimettere le cose a posto insieme ai bambini, perché  ripristinare l’ordine perduto è fonte di grande soddisfazione per un bambino piccolo.

Nel suo libro Elena Balsamo cita Henning Kohler, studioso di pedagogia curativa, che afferma che la domanda dei bambini è: andrà tutto a posto? Ogni volta che si rompe qualcosa, due persone litigano, qualcuno si ammala, i bambini si chiedono: andrà tutto a posto?

Nella scuola di inglese i bambini possono svolgere attività di vita pratica, come le attività domestiche proprio come accade nella Casa del bambino, la scuola montessoriana.

I bambini adorano pulire, stirare, cucinare e se lo fanno in inglese imparano senza accorgersene il vocabolario che si riferisce a quelle attività, ma è importate avere a lezione un genitore che impari insieme a loro: per ripetere quelle azioni anche a casa in lingua inglese.

Se i bambini svolgono attività che attira il loro interesse apprendono l’inglese con facilità. I bambini imparano tutto e anche l’inglese attraverso i sensi, attraverso il lavoro delle loro piccole mani.

Ecco perché è importante svolgere attività pratiche in lingua inglese, perché il segreto dell’apprendimento linguistico è vivere la lingua con attività reali e quotidiane, familiari per mamma e bambino.

I bambini amano stare a terra, quindi sarà fondamentale svolgere tutte le attività di inglese su un tappeto dove i bambini posso stare comodi, scalzi e sentirsi a proprio agio.

Elena Balsamo dice che la scuola deve somigliare ad una casa, lo stesso vale per la scuola di inglese, solo così  il bambino sentirà proprio quel luogo ed imparerà ad amare l’inglese e tutte le attività che vi verranno svolte, perché la casa è di tutti quelli che la abitano ed è il luogo dove risiede il cuore.

Grazie Elena Balsamo!

Facebook Comments

Lascia un commento

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni