Mio figlio non vuole che gli legga in inglese

“Mio figlio NON vuole che gli legga libri in inglese”.
Quando parlo con le mamme del gruppo Facebook Mamma Bilingue sento spesso questo problema ricorrente.

Questo perché io predico sempre che la lettura in inglese è uno dei mezzi più potenti ed economici per imparare l’inglese.

Diventare bilingue non è difficile.

Il linguismo è la capacità di parlare una lingua, il bilinguismo invece è la capacità di parlarne due: non ci crederai ma, al mondo esistono più i bilingui che monolingui.

Fare in modo che tuo figlio diventi bilingue non è difficile se:

  1. NON hai pregiudizi
  2. NON hai paura
  3. NON perdi tempo

Come ti ho spiegato nel post Quando iniziare a insegnare l’inglese ai bambini la seconda lingua, come la lingua madre, si comincia ad apprendere fin dalla nascita, se non addirittura in utero e, in particolare, si apprende “per immersione” (cosa radicalmente diversa dall’imparare l’inglese durante una lezione).

Evita questo pregiudizio

Meglio imparare una lingua dopo i 3 anni o addirittura quando il bambino ha imparato a leggere e a scrivere

FALSO!!!

Il timore che possano sorgere problemi nell’apprendimento della lingua madre è infondato, così come quello che possa fare confusione.

Anzi, i ricercatori in campo linguistico affermano che i neonati prestano maggiore attenzione alle novità, cioè sono naturalmente attratti da lingue nuove, che ascoltano meno.

Il segreto per aver un bambino bilingue anche se sei italiana è quello di creare momenti quotidiani in cui il tuo bambino entri in contatto con la lingua inglese.

Uno di questi è il momento della lettura.

Come fare in modo che tuo figlio accetti la lettura in inglese

  1. Abitualo all’oggetto libro
  2. Abitualo al suono della lingua inglese
  3. Inizia appena puoi

L’amore per la lettura in una nuova lingua si costruisce poco alla volta, con azione metodica e consapevole.

Perché l’inglese non è una materia o un’attività sportiva, ma un mondo a cui appartengono cultura e tradizioni.

Il luogo migliore, per l’inizio di questo viaggio, è il grembo dei genitori.

Numerosi studi affermano che leggere in una lingua diversa da quella di mamma e papà ha risultati interessanti non solo per l’apertura mentale del bambino, ma anche per l’acquisizione linguistica (approfondisci i vantaggi del bilinguismo infantile nel post Bilinguismo nei bambini: vantaggi e svantaggi).

In altre parole… il bambino sentendo leggere, non se ne accorge e impara l’inglese.

Il segreto per imparare l’inglese da bambini sta nella frequenza, cioè nell’importanza di creare una routine quotidiana in lingua inglese (tutti i giorni) e nella RELAZIONE. I bambini ci imitano, i bambini ci prendono da esempio, i bambini vogliono stare con noi.

Per questo sei importante TU e la tua motivazione, affinché tuo figlio impari davvero l’inglese.

A good attitude and a strong motivation: ways to encourage my child to learn the language”.

Un tuo atteggiamento positivo e una forte motivazione: questi sono gli elementi essenziali affinché tuo figlio impari davvero l’inglese.

Ma nella vita non è tutto rose e fiori… per esempio: tuo figlio non ne vuole sapere di leggere in inglese?

Abbi la tenacia di trovare la chiave giusta per aprire le porte di casa vostra ai libri e alle storie.

Crea il giusto “tempo di lettura” insieme al tuo piccolo

Il vostro tempo di lettura insieme deve essere:

1- BREVE quanto basta per non annoiare, cioè deve durare quanto lo desidera il bambino. Se lo vedi agitarsi o non vuole leggere, puoi sospendere e poi riprendere.

2- QUOTIDIANO: fin da quando il bambino è molto piccolo crea una piacevole abitudine a “frequentare” i libri e ascoltare il suono dell’inglese che produci leggendoli.

3- RIPETUTO più volte nel corso della giornata. A parte quello rituale prima del sonno, possono essere sfruttati altri brevi momenti. Il momento della lettura in inglese diventa un momento piacevole quando il bambino associa il suono dell’inglese a un bel momento passato con la mamma. Un momento vostro che è una sorta di camera di decompressione tra le attività della giornata, per riaffermare l’esistenza di uno spazio di condivisione e di reciproco piacere.

4- QUIETO quanto necessario, ma anche allegrissimo. Non immaginare che le letture con i bambini siano uguali a quelle degli adulti, cioè calme e rilassate. La lettura con tuo figlio sarà movimentata, ricca di abbracci e risate, se vorrà prendere il libro, toccarlo, morderlo, sfogliarlo… lascialo fare! Ti insegno uno stratagemma per leggere e far sì cha ascolti tranquillo. Mentre leggi, dai a tuo figlio un oggetto da tenere in mano che richiami la storia. Ad esempio, se state leggendo The very hungry caterpillar, offrigli il peluche del piccolo bruco mai sazio e della frutta che il bambino cercherà di fargli mangiare, trasportando la storia un po’ fuori dalle pagine… questi piccoli oggetti lo aiuteranno ad ascoltare tranquillo. Ti ho suggerito The very hungry caterpillar perché è un classico della letteratura per l’infanzia in lingua inglese, il suo autore Eric Carle è tra i più famosi e letti nel mondo, per questo non può proprio mancare nella tua libreria. Inoltre, il testo è semplice e scorrevole, ma ricco di parole legate al cibo e al mondo della natura, che sicuramente interesseranno il tuo bambino.

Ti consiglio di abbinare la lettura all’ascolto di questa canzone dal titolo Fly Fly the butterfly.

Nell’ascoltarla puoi agitare le braccia come ad interpretare la farfalla, quando la canzone dice fly high alza le braccia verso il cielo per volare alto, mentre quando afferma fly low porta le braccia verso terra per volare basso.

Questa è la canzone

Ti è piaciuta e vuoi altri spunti? Vai al mio post sulle canzoni in inglese per bambini dagli 0 ai 5 anni.

Il potere della lettura: la mia esperienza personale

Ti racconto in merito un avvenimento, che mi ha reso molto orgogliosa del lavoro che stiamo facendo con i nostri bambini e mi ha dato la conferma dell’importanza di aprire le porte di casa a nuove lingue e nuove culture.

Abbiamo organizzato un fine settimana a casa di alcuni amici di famiglia, li abbiamo conosciuti tramite il lavoro di mio marito e vivono a un centinaio di chilometri da casa. Hanno bambini della stessa età del mio, ma per il fatto che non li incontriamo spesso, mio figlio non si ricordava di loro, così mi ha chiesto:

mamma, che lingua parlano?

Paolo allora aveva solo 5 anni, ma per lui era già chiaro che al mondo esistono persone di lingue e culture diverse ed è normale frequentarle.

Questa apertura sarà per lui un’eredità ben più importante di qualsiasi bene materiale.

Bisogna leggere solo in inglese o anche in italiano?

Come mamma, ho sempre preferito leggere a mio figlio in inglese, perché le letture sono uno strumento potente per l’apprendimento linguistico.

Quando però mio figlio è cresciuto e l’ho visto sempre più sicuro del suo inglese, ho iniziato ad associare ai libri in lingua inglese, anche quelli in italiano o in altre lingue, in base a cosa mi chiede lui.

Nella nostra libreria a casa i libri nelle varie lingue non sono separati e mio figlio può scegliere il libro e la lingua da ascoltare.

Ma perché dobbiamo leggere ai bambini in una lingua diversa da quella madre?

  1. Perché grazie alle letture si impara la lingua. Leggere ad alta voce in inglese è un esercizio che non solo aiuterà tuo figlio, ma anche te. Per migliorare la tua pronuncia e le tue abilità di lettura il consiglio è quello di leggere tanto ad alta voce e verificare se hai pronunciato tutto correttamente.
  2. Perché lo sviluppo del cervello di un bambino dipende tanto anche dall’ambiente in cui vive e dalle opportunità che gli vengono garantite (oltre che dall’eredità genetica). Parlare o leggere in inglese a tuo figlio è per lui una grande opportunità di crescere, sapendo che la sua lingua non è l’unica al mondo. Il fatto di essere consapevoli di essere circondati da tante lingue a cui corrispondono mondi diversi farà di tuo figlio un adulto dalla mente aperta.

Il cervello di un bambino inizia a formarsi entro le prime settimane dal concepimento. Il suo buon funzionamento dipende da miliardi di cellule cerebrali e dai collegamenti tra queste cellule, che si chiama rete neurale, la quale consente al cervello di funzionare e di apprendere e quindi permette al bambino di raggiungere il suo pieno potenziale di sviluppo.

Croc and bird: una lettura che insegna la crescita nella differenze

A proposito di crescita nelle differenze, voglio proporti il libro di Alexis Deacon: Croc and Bird.

Qual è il tuo posto nel mondo?

Qual è il gruppo sociale di cui dobbiamo fare parte?

Alexis Deacon in Cip e Croc dà la risposta che nessuna società sembra offrire: nessuno può rispondere per noi… soprattutto nessuno può dirlo a un bambino.

Piume e squame possono viaggiare nella stessa direzione, possono cantare la stessa canzone quando la notte le sorprende e possono stringersi per ripararsi dal freddo.

Questo libro narra la storia di Cip, un pappagallino, e di Croc, un coccodrillo, nati da uova capitate, chissà come, l’una vicina all’altra.

Ma queste uova si schiudono nello stesso momento e i due pensano di essere fratelli.

Come fratelli crescono nelle differenze, imparando l’uno dall’altro, fino a quando… si rendono conto che forse non erano della stessa famiglia!

Ma le notti sono lunghe e il sentire del cuore è più forte delle parole gridate…

Croc and Bird lo puoi ascoltare cliccando sul video qui sotto:

Se vuoi iniziare a leggere a tuo figlio in inglese, ma non sai come fare, leggi MAGIC TALES – Come sfruttare il potere delle storie per insegnare l’inglese a tuo figlio.

È la guida gratuita che ho creato per te che vuoi appassionarlo all’inglese, anche se la tua conoscenza della lingua è scarsa.

All’interno di questo manuale scoprirai:

  1. Quando iniziare con la lettura in inglese
  2. Come sfatare miti e pregiudizi che riguardano i bambini e l’esposizione all’inglese
  3. Qual è l’atteggiamento corretto da assumere nel momento della lettura
  4. La magia del picture walk (la lettura dialogica)
  5. L’apprendimento tramite il “metodo naturale”
  6. Il potere della “lettura emotiva”
  7. La LISTA dei miei 15 libri preferiti per i bimbi da 0 a 3 anni

SCARICA ORA LA GUIDA MAGIC TALES IN PDF DA QUI

 Più di 10000 mamme hanno già iniziato questo percorso fantastico con i propri figli…

Ora anche tu puoi unirti a loro… a partire da qui: mammabilingue.com/guida-2021/

Non è difficile come credi, non importa se il tuo livello di inglese non è alto, l’importante è mettersi in gioco.

Buon divertimento e buona lettura!

 

Facebook Comments

Lascia un commento

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni