Non è colpa tua se non sai l’inglese

Hai studiato inglese:

. alle scuole elementari per 5 anni

. alle scuole medie per 3 anni

. alle scuole superiori per 5 anni

Sono 13 anni di inglese alle tue spalle.

Eppure la tua conoscenza dell’inglese è mediocre. Ti trovi in difficoltà a dover comunicare con il cameriere in un ristorante a Londra. Figuriamoci a dover chiedere indicazioni ad un passante a New York. Senza parlare di quando hai bisogno dell’inglese a lavoro.

Il problema non sei tu. La colpa è della scuola italiana e di come le lingue vengono insegnate nella nostra scuola.

. Nella scuola elementare le insegnanti non sono qualificate.

Spesso sono insegnanti di altre materie abilitate all’insegnamento della lingua inglese da un corso superficiale e frettoloso.

. Le insegnanti cambiano di anno in anno o spesso di mese in mese.

Ciò comporta una mancanza di continuità con conseguenti perdite di tempo e confusione per gli studenti.

. Non si ha l’abitudine di parlare in inglese a scuola

Le insegnanti non sono abituate a fare lezione in inlegse, prediligendo sempre l’italiano, così l’orecchio non si abitua al suono della lingua inglese.

. Si predilige un insegnamento accademico e poco pratico. I ragazzi non vengono spinti a parlare inglese e a fare esperienza della lingua.

Una lingua si impara solo se viene utilizzata.

Voglio condividere con te l’esempio di Cristina, una studentessa dell’istituto Turistico, una scuola che prepara i ragazzi a lavorare nell’ambito del turismo, un campo in cui le lingue sono fondamentali.

Lei aveva scelto il tedesco e si trovò a dover fare un gemellaggio con coetanei di una scuola in Germania.

Cristina e i suoi nuovi amici tedeschi avevano gli stessi anni di studio della lingua alle spalle.

Stranamente però i colleghi tedeschi sapevano comunicare in italiano, mentre lei e i suoi compagni del Turistico non riuscivano a parlare.

Stessi anni diverso risultato.

La scuola italiana predilige la teoria alla pratica. I nostri studenti sono quelli con il maggiore carico di compiti a casa in Europa. Eppure siamo i peggiori per quanto riguarda l’apprendimento della lingua e non solo.

Non è colpa tua se ti trovi in questa terribile situazione dal momento che la scuola non garantisci i risultati per quanto riguarda l’apprendimento linguistico .

Non c’è niente da fare non ti puoi affidare alle istituzioni per imparare l’inglese, devi uscire dagli schemi e cercare altrove.

Ma soprattutto non lasciare che tuo figlio vina la tua stessa situazione, inizia ad abituarlo al suono dell’inglese già da piccolissimo, già dall’età di un anno.

Credimi insegnare l’inglese al tuo bambino è più facile di quanto si immagini e sono convinta che farai più tu di quanto possa fare la scuola pubblica.

Ti scrivo semplici attività che si possono fare per abituare l’orecchio dei bambini all’inglese:

– i cartoni si vedono in inglese, questo va fatto in età precoce per abituarli ad una lingua diversa altrimenti ti chiederanno l’italiano perché non li capiscono

– in auto ascolta musica per bambini in lingua inglese e cantala con lui

– leggi un libro con lui in lingua inglese la sera

Questo è solo l’inizio di un lungo e fiorente cammino verso l’apprendimento dell’inglese.

Stay tuned!!

Facebook Comments

Lascia un commento

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni