Che cosa!!? Stai leggendo questo articolo!? Ti avevo avvertito di non farlo assolutamente…E stai ancora leggendo?
Per la tua incolumità, per favore smetti di leggere adesso prima che è troppo tardi!
Si intendo proprio questo! Non devi leggere questo articolo! Si tratta di qualcosa di molto pericoloso!
Questo articolo contiene segreti spaventosi che non vuoi sapere!
Questo è il mio ultimo avvertimento! Se continui a leggere questo articolo io non sarò responsabile delle terribili conseguenze!
Non hai smesso di leggere, vero? Allora sei proprio come mio figlio! Quando infatti intenzionalmente gli dico di NON fare qualcosa, oppure senza pietà fomento la sua curiosità, lui vuole fare quella cosa proibita e segreta a tutti i costi!
Si tratta di una strategia eccellente per insegnare inglese al tuo bambino!
Una strategia che usavo istintivamente con i miei studenti, ma su cui ho riflettuto soprattutto da quando sono una mamma.
Quante volte sarà capitato anche a te di dire: “No, fa attenzione! Non lo toccare, è pericoloso!”
Ed è propio quella cosa che lui invece vuole toccare!
L’altro giorno ho fatto un esperimento…
P., mio figlio, a volte guarda i cartoni animati in tv, ma adorava farlo con il viso attaccato allo schermo.
Questo, come puoi immaginare, non va bene, ma i miei rimproveri sono stati invani:
. non stare così attaccato allo schermo
. puoi danneggiare i tuoi occhi
. siediti sul divano
Ma niente! Fino a quando ho voluto sperimentare anche in questo caso la mia strategia!
E allora gli ho detto:
. ok P. tu rimani davanti allo schermo, non venire qui con me sul divano!
Non ci crederai, ma da quel giorno P. non si è messo più davanti alla televisione per guardare i cartoni, ma rimane seduto a dovuta distanza sul divano!
Ora…come puoi utilizzare questa strategia per insegnare inglese a tuo figlio?
Concentrati nel suscitare la sua curiosità e chiedigli di NON compiere delle azioni in inglese giustificandole con motivazioni e avvertimenti scherzosi.
Devi concentrarti sulla componente del mistero. Puoi nascondere degli oggetti sotto una coperta o dentro una scatola.
A volte P. lascia i calzini in giro per casa, ieri ne ho preso uno e l’ho nascosto in una scatola e l’ho messa sul tavolo della cucina.
Poi ho guardato dentro la scatola con il viso disgustato e ho detto:
“Oh mio dio!”
Subito P. si è incuriosito e mi ha chiesto: “Che cosa? Che cosa?”
“Ho trovato qualcosa di orribile!”
“Che cosa? Fammi vedere?”
“Non posso, sei troppo piccolo!”
“No, no io grande. Fammi vedere!”
“No mamma non posso, poi cominci a piangere e a urlare o ti fai la pipì addosso!”
Poi ho guardato ancora dentro la scatola e ho fatto una faccia disgustata e ho detto:
“Blaaaa!”
“Dai mamma cosa c’è dentro?”
“No, veramente non posso! Dentro c’è qualcosa di orribile!”
“E daiiiii mamma per favore!”
“Ok. se vuoi vedere dentro solleva il coperchio e guarda”
P. solleva il coperchio e trova i suoi calzini e insieme con tono disgustato urliamo:
“It’s a sock, it’s a sock, it’s a smelly sock…blaaaaa”
Se riesci a fare tutta l’attività in inglese è ancora meglio!
Ora non ti preoccupare, non terrorizzo mio figlio tutti i giorni, ma uso questa strategia in modo regolare,
nascondendo ad esempio anche oggetti nella borsetta…
. What’s inside my bag?
. Oh no no you can’t see it…it’s dangerous for you!
. Ops mommy’s keys!
Questa strategia può accrescere l’interesse per temi che stai affrontando ad esempio nella lettura a voce alta.
Mi spiego meglio se stai leggendo un libro sulla fattoria, utilizzerai la strategia per imparare i nomi degli animali.
Un altro trucco è anche quello del “No è solo per grandi!“
Ad esempio per attirare l’attenzione di tuo figlio mentre stai leggendo un libro puoi dire:
“Oh no, non posso leggere questo pezzo, i bambini piccoli possono spaventarsi, è solo per grandi, lo salto!”
Naturalmente questa tecnica perde di interesse se viene utilizzata troppo spesso,
ma per quelle volte in cui vuoi che davvero ascoltino la tua lettua, ha un effetto straordinario!
Ho utilizzato la strategia della psicologia inversa applicata all’insegnamento dell’inglese!
Mi raccomando utilizza l’ironia, non essere troppo spaventoso, ma buffo, così da suscitare più che il suo spavento la sua risata!
L’ironia è la vera chiave per dire ai bambini di NON fare qualcosa che invece vogliamo che alla lunga facciano!!
Se hai trovato utile questo articolo, non dimenticare di commentarlo!
Lilli