Come ogni sera io e mio figlio leggiamo un libro in inglese.
La lettura in inglese mi ha aiuta nel portare avanti il progetto di bilinguismo con il mio bambino, perché nel corri corri quotidiano, quando non ho tempo di realizzare altre attività in inglese con lui per via del lavoro o degli impegni di tutti i giorni, la sera ci ritagliamo quella mezz’ora speciale solo nostra per leggere insieme in inglese.
La mia tesi di master è stata proprio dedicata al potere della lettura nell’apprendimento linguistico, ho studiato la neuropedagogia delle lingue e come la lettura ad alta voce ha effetti importanti nell’insegnamento delle lingue. Trattandosi di una tesi sperimentale ho messo in pratica quanto studiato in un istituto superiore bilingue inglese e spagnolo in Spagna.
In questa esperienza ho visto come anche gli studenti più grandi delle superiori preferivano e venivano più volentieri alle lezioni di lettura ad alta voce in inglese, che a quelle tradizionali, erano più motivati e per questo avevano un atteggiamento più predisposto verso la lingua con risultati più che positivi nell’apprendimento.
Ma quando con mio figlio succedono quei piccoli “miracoli” grazie alla lettura la mia soddisfazione è ancora più grande, è la carica che mi dice di non mollare e di trasmettere a tutte le mamme, che come me credono che l’inglese sia importante nella vita dei loro figli, questi piccoli-grandi risultati.
Qualche giorno fa stavamo leggendo il libro Stories of Witches, che è un libro che ha un livello che molti insegnanti di lingue definirebbero troppo alto per un bambino di soli 3 anni come il mio.
Apro e chiudo una parentesi relativa ai livelli delle lingue. Non si può generalizzare con i livelli relativi alle letture in inglese.
Non esiste un troppo difficile o un troppo semplice generale, ma bisogna considerare il caso specifico e diverse varianti come l’abitudine alla lettura, in questa considerazione conta soprattutto quanto il bambino è abituato a leggere, cioè quanto si legge in famiglia sia in italiano che in inglese, ma vanno considerati anche i gusti dei bambini.
Da alcune educatrici ho sentito dire: “Quel libro non va bene, è troppo semplice per il suo livello di inglese”.
Ma se al bambino con un livello alto di inglese, che però magari legge poco a casa, piace quel libro proprio perché è semplice e veloce, cosa importa? L’importante è leggere.
Ti faccio un altro esempio, è come se tu mi chiedessi di non leggere libri per bambini perché sono un’adulta. Io ti riderei in faccia!!
Per lo stesso motivo, leggo tranquillamente a mio figlio anche i libri dedicati a fasce di età più alte, perché è abituato a leggere da quando lo portavo nella fascia e ha la tessera della biblioteca con cui può prendere in prestito i suoi libri da quando aveva poco più di un anno e se lo vedo interessato ad un libro per i grandi penso: “Perché no?”.
Nel leggere la storia delle streghe l’ho visto molto interessato, anche se non avevamo mai parlato di streghe prima di quella lettura, forse ne avrà sentito parlare a scuola visto che siamo nel periodo di Halloween, fatto sta che abbiamo letto quel libro una sola volta.
Durante la lettura, non mi sono concentrata su quali parole nuove stava imparando in inglese, ma ero certa che comprendeva la storia perché era concentrato, attento e silenzioso.
Quando però è arrivato il corriere e abbiamo ricevuto un regalo speciale d’oltreoceano, nell’aprire il pacco e vedere la strega del libro Room on the broom di Julia Donaldson, mio figlio ha esclamato:
- “Mommy look! It’s a witch!“
Ha ascoltato quel termine solo una volta durante la lettura di una storia e l’ha assimilato senza difficoltà ed ha saputo utilizzarlo al momento gisusto in modo spontaneo.
Questo è il link che ti rimanda a dove poter acquistare la strega di Room on the broom.
Nel suo libro The power of reading, Stephen Krashen, esperto di linguistica e pedagogia, afferma:
“People acquiring a second language have the best chance for success through reading” (2011), cioè le persone, compresi i bambini, che stanno imparando una seconda lingua hanno la loro migliore chance per il successo attraverso la lettura.
Se il bambino che non è abituato a leggere sin da piccolo si lamenta e dice di non voler leggere, tu non mollare sii la goccia che scava la roccia, con fermezza e dedizione vai avanti, la lettura di poche pagine al giorno si trasformerà in quella di un libro intero.
E non avere un pregiudizio nei confronti dei libri, nessun libro è troppo semplice, se piace a tuo figlio.
Per rendere la lettura più divertente ed efficace, usa lo stratagemma di portare fuori la storia dal libro, ad esempio usa i personaggi delle storie che leggi, il bambino può tenerli in mano ed osservarli mentre ascolta.
Leggere a voce alta al tuo bambino è il modo più economico, ma efficace per imparare l’inglese insieme.
La lettura crea apprendimento perché leggendo il bambino si sente rilassato, abbassa il suo filtro affettivo perché insieme alla mamma nella lettura si sente protetto, non sente di star apprendendo inglese, ma prova i benefici emotivi ed affettivi di leggere un libro insieme.
Le immagini del libro, insieme al tono di voce della mamma facilitano la comprensione della storia anche se non si conoscono tutte le parole.
Se abbini la lettura con un oggetto che richiama la storia faciliti ulteriormente la sua comprensione.
Come nel caso del Gruffalo ad esempio e del suo fantastico peluche realizzato alla perfezione. Se clicchi sul nome trovi il link per l’acquisto.
Il bambino potrà osservare da vicino e toccare con mano gli elementi che contraddistinguono il Gruffalo come:
– the terrible tusks, le terribili zanne
– the terrible teeth in the terrible jaws, i denti terribili nelle terribili mascelle
– the terrible claws, i terribili artigli
– his orange eyes, i suoi occhi arancioni
– his black tongue, la sua lingua nera…
E così via…
Cercare in qualche modo di portar fuori la storia dal libro rende più divertente e comprensibile la lettura!
Leggi un libro al giorno in inglese con tuo figlio, anche lo stesso o anche poche pagine vedrai risultati inaspettati.
“Il monolinguismo è curabile”.
Se hai avuto risultati positivi simili al mio collegati all’apprendimento linguistico attraverso la lettura commenta l’articolo e condividi con altre mamme la tua esperienza.
Lilli